top of page
Superbonus 110%
IN COSA CONSISTE
​
In sostanza si tratta di una detrazione dall'imposta lorda concessa a patto che si effettuino lavori che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e/o riducano il rischio sismico degli stessi.
​
CHI PUO' BENEFICIARNE
​
Il superbonus può essere richiesto da:
​
-
condomìni;
-
persone fisiche, al di fuori di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari
Una persona fisica può beneficiare della detrazione per gli interventi realizzati su un massimo di due unità immobiliari oltre che sulle parti comuni. Quindi, se possiedi più case, potrai sfruttare l'Ecobonus sulle parti comuni delle tue abitazione e al più, internamente, su due unità.
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento all'avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese. Si tratta, in particolare, del proprietario, del nudo proprietario o del titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), del detentore dell’immobile in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato, in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario nonché dei familiari del possessore o detentore dell’immobile.
​
-
familiari ed i conviventi del possessore o detentore dell'immobile che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione;
-
gli imprenditori e autonomi sulle unità abitative rientranti nella sfera privata;
-
il promissario acquirente a condizione che sia stato stipulato un contratto preliminare di vendita dell'immobile regolarmente registrato;
-
istituti autonomi case popolari e gli entri (IACP) e gli enti aventi le stesse finalità sociali per interventi realizzati su immobili di proprietà o gestiti per conto di comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
-
cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
-
organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale;
-
associazioni e società sportive dilettantistiche per i soli interventi realizzati sugli spogliatoi.
​
QUALI IMMOBILI RIGUARDA
​
Rientrano nelle detrazioni tutte le prime e seconde case, tranne le abitazioni che rientrano nelle seguenti categorie catastali:
​
-
A/1 - Abitazioni signorili
-
A/8 - Abitazioni in ville
-
A/9 - castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici
​
Se possiedi più abitazioni potrai beneficiare del bonus solo su 2 unità!
​
INTERVENTI AGEVOLATI
​
Gli interventi detti "TRAINANTI" sono 3:
​
-
INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI INVOLUCRI EDILIZI: interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate (vengono inclusi i tetti inclinati) che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio o dell'unità immobiliare situata all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) quindi i produttori dovranno fornire una idonea certificazione!!
​
-
SOSTITUZIONE DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IN CONDOMINIO: interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati destinati al riscaldamento, al raffrescamento nel caso che si installino pompe di calore reversibili e alla produzione di acqua calda sanitaria, datati di:
-
generatori di calore a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della commissione del 18 febbraio 2013;
-
generatori a pompe di calore, ad alta efficienza, anche con sonde geotermiche;
-
apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro;
-
sistemi di microgenerazione, che conducano ad un risparmio di energia primaria (PES) pari ad almeno il 20%
-
collettori solari.
-
​
Esclusivamente per i comuni montani non interessati dalle procedure europee di infrazione n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015, l'allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente, definiti ai sensi dell'articolo 2, comma 2, lettera tt), del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102. La detrazione è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.
​
-
SOSTITUZIONE DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IN PROPRIETA' ESCLUSIVE: interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno (ad esempio le villette a schiera) per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, oppure con impianti di microcogenerazione, a collettori solari o, esclusivamente per le aree non metanizzate nei comuni non interessati dalle procedure europee di infrazione n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per l'inottemperanza dell'Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE, con caldaie a biomassa aventi prestazioni emissive con i valori previsti almeno per la classe 5 stelle, nonché, esclusivamente per i comuni montani non interessati dalle procedure europee di infrazione n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015, l'allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente. La detrazione è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.
​
Se realizzi almeno uno degli interventi TRAINANTI potrai portare in detrazione al 110% anche gli altri interventi detraibili al 50% e 65% (INTERVENTI TRAINATI) come la sostituzione delle finestre, coibentazione del sottotetto/controterra ecc...
​
CONDIZIONI DA RISPETTARE
​
Per ottenere il superbonus la condizione da rispettare è il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell'abitazione. Viene richiesto la redazione dell'attestato di prestazione energetica (APE) pre e post intervento a dimostrazione del risultato ottenuto. Qualora non sia possibile il salto di due classi energetiche è richiesto il raggiungimento della classe più alta A4.
​
MASSIMALI DI SPESA
​
Intervento Abitazioni unifamiliari o con accesso indipendente Edifici 2-8 unità Edifici > 8 unità
Isolamento termico 50.000 € 40.000 € 30.000 €
Sostituzione impianto 30.000 € 20.000 € 15.000 €
Impianti fotovoltaici 2.400 € per ogni kW di potenza nominale (max 48.000 €)
Sistemi di accumulo 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo
Colonnine di ricarica veicoli 3.000 €
​
Nel caso di edifici plurifamiliari, questi massimali vanno moltiplicati per il numero di unità immobiliari che compongono il fabbricato.
I massimali sono cumulabili.
​
SPESE DETRAIBILI
​
Oltre alle spese per fornitura ed installazione dell'impianto e/o cappotto sono detraibili anche le spese professionali (APE pre e post, asseverazioni, conformità. progettazione e direzione lavori, perizie e sopralluoghi) e le spese per la demolizione e dismissione dell'esistente.
​
ADEMPIMENTI NECESSARI
​
Adempimenti necessari per l'ottenimento del bonus, oltre alla presentazione di una pratica comunale per interventi di manutenzione straordinaria sono:
​
-
Relazione Termica Ex-legge 10;
-
Asseverazioni di un tecnico abilitato:
-
APE pre e post intervento e asseverazione di salto di cue classi energetiche sotto forma di dichiarazione asseverata;​
-
dichiarazione che le opere realizzate ricadono tra quelle agevolabili;
-
verifica di congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi eseguiti;
-
-
Visto di conformità rilasciato da un commercialista, esperto contabile, consulente del lavoro, CAF ecc... (nel caso di cessione del credito e/o sconto in fattura)
-
pagamento mediante bonifico parlante indicando estremi della fattura e del beneficiario
-
trasmissione ENEA entro 90 gg dalla fine lavori i modelli compilati e la dichiarazione di congruità del professionista
​
​
!!! ATTENZIONE !!!
​
SE LE DICHIARAZIONI RILASCIATE FOSSERO FALSE O FALSATE IL PROFESSIONISTA VERRA' SANZIONATO MA TU PERDERESTI LE DETRAZIONI
AFFIDATI A PROFESSIONISTI VERI DI CUI PUOI FIDARTI
bottom of page